29 settembre

Sulla corazzata inglese Nelson nell’isola di Malta il generale Eisenhower e il maresciallo Badoglio firmano l'”armistizio lungo”. Per l’Italia pesanti sono le condizioni finanziarie e le limitazioni di sovranità.

La firma del cosiddetto “armistizio lungo” avviene alle 11.30 nel quadrato della corazzata britannica Nelson, ancorata a Malta nel porto grande della Valletta (il “Grand Harbour”). Il termine “armistizio lungo” (“lungo” rispetto all'”armistizio corto” firmato a Cassibile il 3 settembre) è doppiamente improprio: primo, perché è il documento completo dell’armistizio, mentre l’armistizio “corto” ne era uno stralcio contenente le sole clausole militari; secondo, perché dagli angloamericani è chiamato non “armistice”, cioè “armistizio”, ma “surrender”, cioè “resa”. Il titolo del documento è “Instrument of surrender of Italy”1.

Il 'Grand Harbour' nel porto della Valletta a Malta dove era ancorata la Nelson

Il “Grand Harbour” nel porto della Valletta a Malta dove era ancorata la Nelson.

Sulla Nelson – una vecchia unità varata nel 1922 e a cui gli inglesi hanno dato il nome del vincitore della battaglia di Trafalgar – ci sono il generale Dwight Eisenhower, comandante in capo delle forze armate alleate, l’ammiraglio inglese sir Andrew Browne Cunningham2, il maresciallo dell’aria sir Arthur Tedder, il generale Harold Alexander3, il generale, anch’egli inglese, sir Noel Mason MacFarlane4, capo dell’appena costituito AMGOT, cioè il “Governo militare alleato nel territorio occupato”5. C’è anche, un po’ come padrone di casa, lord John Gort, governatore di Malta.

Per l’Italia il maresciallo Pietro Badoglio, capo del governo, è accompagnato dal generale Ambrosio, capo dello Stato maggiore generale, dal generale Roatta, capo dello Stato maggiore dell’esercito, dall’ammiraglio Raffaele De Courten, ministro della marina e comandante in capo della flotta navale, e dal generale Renato Sandalli, ministro dell’aviazione.

La delegazione italiana si è imbarcata ieri sera a Brindisi, insieme al generale MacFarlane, sull’incrociatore Scipione africano, l’unità che il 10 settembre ha scortato fino la corvetta Baionetta, partita da Ortona con a bordo il re, Badoglio e gli altri. L’incrociatore, al cui comando è il capitano di fregata Ernesto Pellegrini, ha lasciato il porto intorno alle 19 ed è arrivato a Malta stamani alle 8, entrando nel porto con l’equipaggio schierato sul ponte. “È stata una bella notte di fine estate, priva di vento e col mare calmo” racconta il guardiamarina Franco Aliverti6; “tutto tranquillo; scortati fino al tramonto da cinque aerei Spitfire; mai eravamo stati protetti così bene”.

L’isola di Malta è quasi diventata una base della marina italiana: alla fonda, in rada, e nella Baia Scirocco si è ancorata una gran parte della flotta che il 9, il 10 e l’11 ha lasciato i porti della Spezia, di Taranto e di Pola: cinque corazzate (Doria, Duilio, Giulio Cesare, Italia, Vittorio Veneto), sette incrociatori (Duca d’Aosta, Abruzzi, Cadorna, Eugenio di Savoia, Garibaldi, Montecuccoli, Pompeo) e una decina di unità minori; il 14 quasi tutte le unità hanno però lasciato Malta per il porto egiziano di Alessandria, da dove si trasferiranno nei Laghi Amari lungo il canale di Suez.

Nel porto grande della Valletta il maresciallo Badoglio e il suo seguito scendono, alle 10.30, dallo Scipione e un motoscafo li porta alla vicina Nelson. In divisa di tela kaki, Badoglio sale con passo stanco la scaletta, mostrando più dei suoi 73 anni; gli altri lo seguono, un po’ dopo. Sono accolti con gli onori militari. Eisenhower non nega la stretta di mano.

La firma avviene nel quadrato della nave. Della cerimonia si sa poco, perché – a differenza che a Cassibile – non ci sono giornalisti, né fotografi, né cineoperatori; e si sa poco anche di quello che viene detto. Si saprà solo che Eisenhower suggerisce che il governo italiano dichiari ufficialmente guerra alla Germania (anche per legittimare lo status dei militari fatti prigionieri dai tedeschi)7; che Badoglio ritiene di dare alcuni consigli di strategia (il generale Alexander lo ascolta con aria seccata) e ricorda la battaglia di Vittorio Veneto del 1918 alla fine della prima guerra mondiale; che tutto finisce col solito brindisi, ma non si sa con che cosa; forse whisky.

Due ore. Poi un grosso motoscafo inglese porta Badoglio e gli altri su una delle navi da guerra italiane in rada; poi, nel tardo pomeriggio, di nuovo sullo Scipione.

Sempre vicino al maresciallo Badoglio, un ufficiale tiene sottobraccio una borsa di cuoio; dentro, un documento di molte pagine, in due versioni, una in inglese e una in italiano. I punti da uno a dodici dell’armistizio firmato a Cassibile sono meglio precisati. Poi vengono le altre condizioni. Le più pesanti: esercizio, da parte delle potenze alleate, “di tutti i diritti di una Potenza occupante” nei territori occupati, “per la cui amministrazione verrà provveduto mediante la pubblicazione di proclami, ordini e regolamenti” (punto 20). “Il governo italiano ritirerà e riscatterà in valuta italiana… tutte le disponibilità delle valute emesse” dalle potenze occupanti “durante le operazioni militari o l’occupazione e consegnerà… senza alcuna spesa la valuta ritirata”.

Questo è il punto 23, che continua: “Il governo italiano prenderà quelle misure che potranno essere richieste… per il controllo delle banche e degli affari, per il controllo dei cambi con l’estero, delle relazioni commerciali e finanziarie e per il regolamento del commercio e della produzione”.

Il punto 33: “Il governo italiano adempierà le istruzioni che potranno essere impartite riguardo alla restituzione, consegna servizi o pagamenti quale indennizzo (payment by way of reparation) e pagamento delle spese di occupazione durante il periodo di validità del presente atto”. Il punto 16: diritto di “controllo e censura della stampa e delle altre pubblicazioni, delle rappresentazioni teatrali e cinematografiche, della radiodiffusione e di qualsiasi altro mezzo di comunicazione”.

Il documento prescrive poi: che “Benito Mussolini, i suoi principali associati fascisti e tutte le persone sospette di aver commesso delitti di guerra o reati analoghi… saranno immediatamente arrestati”; che il governo italiano garantirà “l’abolizione delle istituzioni fasciste, il licenziamento e internamento del personale fascista, il controllo dei fondi fascisti, la soppressione dell’ideologia e dell’insegnamento fascista”; che “tutte le leggi italiane che implicano discriminazioni di razza, colore, fede od opinione politica saranno, se questo non sia già fatto, abrogate”. Punto 37: “Una Commissione di controllo” verrà nominata per “regolare ed eseguire il presente atto in base agli ordini e alle direttive generali del Comandante supremo delle forze alleate”.

Con questo peso nelle mani del capo del governo italiano lo Scipione lascia il porto della Valletta alle 198. Arriverà a Taranto domani (è il 30) nelle prime ore del pomeriggio. Da qui il maresciallo Badoglio partirà immediatamente per Brindisi in automobile; partiranno anche Ambrosio, De Courten, Sandulli, Roatta; anche il generale MacFarlane. Si può supporre che il re Vittorio Emanuele attenda con ansia il documento che pone fine ufficialmente alla guerra dichiarata il 10 giugno 1943 da Benito Mussolini, e anche da lui; un documento che forse ancora non conosce o non conosce bene.

L'incrociatore Scipione africano in navigazione

L’incrociatore Scipione africano in navigazione.

Ma il maresciallo Badoglio arriva a Brindisi e il documento non ce l’ha: né il testo dell’armistizio, né la lettera che Eisenhower gli ha consegnato al termine della cerimonia e che cerca di addolcire la durezza dell’armistizio9. È successo che, prima di lasciare lo Scipione e di scendere sulla motobarca che doveva portarlo a terra, Badoglio si è accorto di avere dimenticato in cabina la preziosissima borsa. Lì vicino c’è un giovane, venti anni, l’aspirante guardiamarina Eduardo Gatta, e lo prega di prendergli la borsa; poi scende, a terra sale sull’auto e se ne va.

L’aspirante guardiamarina prende la borsa, scende anche lui, ma, quando sbarca a terra, Badoglio e gli altri sono gia partiti. C’è un auto per poterli raggiungere? Non c’é. In tutta Taranto non c’è un auto che possa portarlo a Brindisi; e non ci sono neppure treni. Gatta chiede aiuto alla Capitaneria; ne riceve solo i buoni per cenare al circolo della marina e per dormire su una branda di fortuna (la borsa di Badoglio sta sotto il materasso).

Anche domani (è il 1o ottobre) non si troveranno auto e non partiranno treni. L’aspirante guardiamarina, sempre con la borsa in mano, passerà la giornata al circolo; per fortuna si proiettano film western, portati dagli americani. Un treno ci sarà, a mezzanotte; è un treno merci e Gatta potrà partire, finalmente, in un carro bestiame.

A Brindisi il treno arriverà alle 6 di dopodomani mattina e l’aspirante guardiamarina potrà finalmente consegnare la borsa al maresciallo Badoglio, che, svegliato, lo riceverà in vestaglia. È il 2 ottobre. E così il re potrà conoscere il testo dell’armistizio. Tre giorni dopo la firma10.


1 Su insistenza del governo Badoglio, il 9 novembre sarà firmato a Brindisi un documento dal titolo “Amendments of instrument of surrender of Italy”. Il titolo del documento firmato a Malta è cambiato in “Condizioni aggiuntive di armistizio”, sostituendo “armistice” a “surrender”. Nel testo vengono eliminate le espressioni “resa incondizionata” e “a discrezione” dopo la parola “arrendersi”. Nel documento viene anche inserita l’Unione Sovietica fra le nazioni firmatarie.

2 Comandante in capo della flotta inglese nel Mediterraneo, l’ammiraglio Cunningham (1883-1963) era stato il protagonista della battaglia navale combattuta tra il 28 e il 29 marzo 1941 contro la flotta italiana davanti a Capo Matapàn (la punta meridionale del Peloponneso; in greco Akra Tènaron). Anche a causa dell’insufficiente copertura aeronavale e dell’impiego del radar, ancora ignoto alla marina italiana, furono affondati gli incrociatori Fiume, Zara e Pola e i cacciatorpediniere Alfieri e Carducci; riuscì a salvarsi la corazzata Vittorio Veneto.

3 Il generale Harold Rupert George Alexander (1891-1969), inglese, aveva guidato il corpo di spedizione che era sbarcato in Sicilia in luglio e aveva ora il comando di tutte le forze alleate operanti in Italia. Dopo la guerra sarà governatore generale del Canada e ministro della difesa dal 1952 al 1954.

4 Noel Mason MacFarlane (1889-1953), un diplomatico di larga esperienza; a Berlino, prima della guerra, e poi in Ungheria, Austria, Svizzera; capo della Missione militare britannica a Mosca nel 1941-1942; nel 1945 sarà eletto al Parlamento per il partito laburista.

5 L’AMGOT (“Allied military governement occupied territory”) diventerà presto AMG, rinunziando alla sgradevole espressione “territorio occupato”, e opererà fino all’11 febbraio del 1944, quando, con la restituzione dei poteri al governo italiano, sarà sostituito dalla Commissione alleata di controllo, di cui Noel MacFarlane sarà Alto Commissario.

6 Testimonianza rilasciata all’autore.

7 Richiamandosi all’esistenza del governo italiano guidato da Mussolini nella Repubblica Sociale, il governo tedesco non rispetterà la Convenzione di Ginevra per i militari del governo del re fatti prigionieri; e i partigiani verranno considerati “banditi”.

8 L’ammiraglio Franco Aliverti, allora guardiamarina, racconta che allo Scipione Africano fu chiesto, in porto, se aveva bisogno di nafta. Certo; ottocento tonnellate. Era molto più del necessario, ma il comandante del porto non fece obiezioni; e in meno di due ore le ottocento tonnellate di nafta entrarono nelle cisterne dell’incrociatore.

9 Ricordando i termini dell'”armistizio militare breve” firmato a Cassibile il 3 settembre, la lettera dice che “sviluppi successivi a quella data hanno alterato considerevolmente lo status dell’Italia, che è diventata in effetti una collaboratrice delle Nazioni Unite”. La lettera aggiunge che i termini dei due testi (l'”armistizio breve” e il cosiddetto “armistizio lungo”) “possono essere modificati di tempo in tempo se la necessità militare o la misura della cooperazione da parte del governo italiano indichi ciò come desiderabile”.

10 L’aspirante guardiamarina Eduardo Gatta si trovava a Brindisi con l’Accademia navale di Livorno. Un caso lo aveva fatto imbarcare sull’incrociatore Scipione africano invece che su un’altra unità che, partita per l’Albania per imbarcare reparti italiani sfuggiti al sequestro da parte dei tedeschi, fu silurata e affondò. È lui che racconta l’incredibile vicenda di cui è stato protagonista: in possesso per due giorni della borsa di Badoglio col testo dall’armistizio. Col grado di tenente di vascello, Gatta lasciò la marina con lo “sfollamento” del 1949; si laureò poi in ingegneria e per trenta anni è stato un funzionario della Cassa del Mezzogiorno; anche progettista di molte stazioni di servizio dell’Autostrada del sole.

29 settembre – Di più

– Della cerimonia a bordo della Nelson non si sono trovate cronache, ma Franco Arbitrio segnala quello che ha scritto l’ammiraglio de Courten nelle sue Memorie: “L’accoglienza mi apparve subito molto, troppo solenne per quello che, nella mia convinzione, doveva essere lo scopo principale dell’incontro: uno scambio di vedute sui modi della futura collaborazione. Tutto l’equipaggio era schierato su un lato dell’ampia coperta, dominata dalle pode­rose torri da 406 mm. Una compagnia di fanteria di Marina, disposta con quel perfet­to ordine formale e caratterizzata da quella prestanza fisica che contraddistinguono quel corpo, presentava le armi. L’ammiraglio Willis, padrone di casa, era al barcariz­zo ad attendere il maresciallo Badoglio, accompagnandolo nel passare sul fronte della compagnia d’onore. In fondo erano riuniti i capi militari alleati: il generale Eisenho­wer, che strinse cordialmente la mano al Maresciallo, il generale Alexander, l’ammi­raglio Cunningham, il maresciallo dell’aria Tedder, il generale Gort, governatore di Malta, ed altre personalità, le cui fisionomie ci erano in gran parte note attraverso le fotografie pubblicate dai nostri giornali durante la guerra. Solo quando, più tardi, seppi della ragione sostanziale dell’incontro, compresi il significato della messa in scena organizzata dagli Alleati, i quali avevano evidentemente voluto dare aspetto solenne alla sanzione ufficiale della ‘resa senza condizioni’ dell’Italia”.

De Courten racconta anche un episodio che fa capire che cosa il re e Badoglio pensassero del futuro dell’Italia dopo la fine di Mussolini: “Dopo la firma dell’armistizio lungo, riunitisi sotto coperta i rappresentanti italiani ed Alleati, venne toccato, tra gli altri, il tema dell’allargamento del governo di Brindisi ad esponenti politici, che Eisen­hower auspicò dovessero essere persone tecnicamente preparate e di alto rendimento, purché di sentimenti sicuramente antifascisti. Badoglio dopo aver tergiversato un poco lanciò il nome di Grandi, affermando che, per il contributo fondamentale da lui dato alla caduta del fascismo la sua presenza in un governo ne avrebbe accentuato il carattere antifascista. Naturalmente, la proposta non fu bene accolta dal generale Eisenhower, il quale tenne a dichiarare che, nelle opinioni pubbliche alleate, il conte Grandi era considerato il numero due del fascismo”.